Fondazione
Piccinni, Auditorium Parco della musica di Roma, Teatre du Passage (Neuchatel,
Svizzera), CIMA (Centro Italiano di Musica Antica), Oratorio del
Gonfalone, TusciaOperaFestival.
Ha inoltre partecipato alle selezioni di
importanti istituzioni pubbliche e private entrando a far parte degli
staff di collaborazione, fra le quali Fra i festival di
musica antica ai quali ha partecipato si ricorda: Il Festival delle
Ville Tuscolane (dove ha collaborato con Arnoldo Foà), Il
Festival Moreschi (della quale è stata presidente onorario Simona
Marchini), la rassegna musicale Musica nell'arte,
Il Natale di Roma,
Festival internazionale di
Musica ed Arte Sacra, la rassegna musicale europea Festa della
primavera, ai festival
barocchi delle città di
Spoleto, Narni,
Assisi, a I Concerti del
Giubileo (dove ha collaborato con Cecilia Gasdia e Furio
Zanasi, sotto la direzione artistica di Enrico Castiglione)
per la riproposizione, nello stesso luogo, della “Rappresentazione di
Anima et Corpo” di E. de Cavalieri, in occasione del 400° anno dalla sua
prima esecuzione. Al 50°
Certament Vaticanum (per la
Festus Latinitatis Dies), ed al
Festival di Pasqua della città di Roma, per il quale ha registrato
in dvd la “Passio domine
nostri Jesu Christi Secudum Ioannem
di
A. Scarlatti
(2008), ed
Il trionfo del Tempo e del
Disinganno (2009) di G. F.
Handel, interpretando la parte del Disinganno, in occasione della
ricorrenza dei 300 anni della composizione, ed al
Natale di Roma in più
occasioni con concerti solistici. Diversi i ruoli solistici interpretati in rappresentazioni lirico teatrali di drammi in musica ed oratori, fra i quali Il Filius Prodigus di M. A. Charpentier, Il ballo delle Ingrate di C. Monteverdi, Rappresentazione di Anima et Corpo di E. de' Cavalieri, l'Euridice di G. Caccini, lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi, il Te Deum di Delalande, il Nisi Dominus, il Magnificat, il Gloria, ed il Dixit Dominus di |
![]() |
||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() ![]() |